Ricerche Correlate: cosa sono e come possono aiutarti

immagine dell'autore - Federico Giannicchi
Federico Giannicchi
Questa foto descrive: Ricerche Correlate: cosa sono e come possono aiutarti

Hai presente quando sei su Google e inserisci la tua richiesta nella barra di ricerca? Bene, ti sarai accorto che il sofisticato algoritmo del motore di ricerca non si limita a fornire i risultati correlati all'argomento, ma compie una serie di azioni in più: propone ricerche affini e domande connesse alla richiesta originaria, le cosiddette ricerche associate. Queste costituiscono una vera e propria miniera d'oro per chi opera nel campo della SEO e del marketing dei contenuti. Capire in modo preciso che cosa sono le ricerche associate e come sfruttarle al meglio è assolutamente essenziale per ottimizzare la propria strategia di contenuti online.

In questo articolo cercheremo di aiutarti a capirle fino in fondo e a padroneggiarle.

Cosa sono le ricerche correlate?

Le ricerche correlate sono una serie di query che vengono suggerite dal motore di ricerca in relazione alla richiesta originale dell'utente. Queste ricerche sono strettamente connesse all'argomento di interesse e forniscono ulteriori informazioni e approfondimenti su di esso.

Al tempo stesso le ricerche correlate sono un'importante fonte di informazioni per coloro che cercano di migliorare la loro presenza online, poiché permettono di comprendere meglio quali sono le esigenze degli utenti e di creare contenuti mirati ed efficaci per soddisfarle.

ricerche correlate

Dove si trovano le ricerche correlate?

Le ricerche correlate si trovano nella pagina dei risultati della ricerca di Google, sotto la sezione "Ricerche correlate a" o "Domande correlate a", a seconda della tipologia di ricerca effettuata dall'utente. Questa sezione è situata di solito in fondo alla pagina dei risultati, dopo i primi risultati organici e gli annunci pubblicitari. Le ricerche correlate possono anche essere visualizzate utilizzando strumenti di analisi delle parole chiave o di ricerca di tendenze di ricerca su Google.

Perchè Google le ha create?

Il primo obiettivo delle ricerche correlate è quello di aiutare l'utente a migliorare la sua ricerca, approfondire l'argomento o chiarire i risultati ottenuti. Inoltre, questo elenco di query rappresenta un'ottima risorsa per la keyword research: analizzando le ricerche correlate, si può capire l'intento di ricerca degli utenti interessati a una determinata parola chiave e utilizzare queste informazioni per ampliare e rendere più completi i contenuti online.

Per creare un testo efficace per il web, è importante soddisfare le esigenze del pubblico e fornire un contenuto che risponda alle domande degli utenti in modo esaustivo, in modo da avere un vantaggio competitivo.

Come utilizzarle per migliorare la SEO

Le ricerche correlate possono essere utilizzate in ottica SEO per strutturare il testo in paragrafi e sottoparagrafi che coprano tutti gli argomenti suggeriti dalle query correlate di Google, agendo da sottotitoli che approfondiscono ogni aspetto dell'argomento.

Non tutte le parole chiave correlate devono essere utilizzate necessariamente, ma spetta al SEO copywriter o al team incaricato della keyword research scegliere quelle più appropriate per la creazione dei contenuti. Per fare ciò, è necessario effettuare un'ulteriore selezione e analisi dettagliata delle parole chiave mediante strumenti come SEMRush, SeoZoom, Google Keyword Planner, ma anche Google Trends, Google Suggest e altri tool SEO essenziali per definire una strategia di keyword vincente.

Contattaci per un preventivo o una consulenza
immagine autore - Federico Giannicchi
Federico Giannicchi
Federico Giannicchi è il cofondatore di Webhero, web agency specializzata in SEO e advertising. Aiuta da anni le aziende ad aumentare il fatturato online attraverso il posizionamento sui motori di ricerca e campagne pubblicitarie online. Sul blog di webhero pubblica articoli molto esaustivi in fatto di SEO e web marketing, utili per un pubblico di imprenditori interessati ad aumentare la loro presenza online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttiva Omnibus: cos'è e quali obblighi comporta per gli ecommerce
Gli sconti sono un meccanismo potente nella persuasione dei consumatori all’acquisto. Proprio come, da sempre, i prezzi ridotti sono ancora vantaggiose che spingono ad acquistare, così da altrettanto tempo ci si interroga se i prezzi scontati siano realmente quello che sembrano. Certo di leve ce ...

Leggi tutto

Cache di un sito web: cosa è e come funziona?
La cache è una memoria temporanea dove vengono memorizzati i dati frequentemente utilizzati per accedere rapidamente a questi ultimi. Quante volte ti sarà capitato di sentire da uno sviluppatore di cancellare la cache per vedere le cose nella maniera corretta? Beh eccoti spiegato il motivo. Per no...

Leggi tutto

Ricerche Correlate: cosa sono e come possono aiutarti
Hai presente quando sei su Google e inserisci la tua richiesta nella barra di ricerca? Bene, ti sarai accorto che il sofisticato algoritmo del motore di ricerca non si limita a fornire i risultati correlati all'argomento, ma compie una serie di azioni in più: propone ricerche affini e domande conne...

Leggi tutto

Prompt ChatGPT: cosa sono e come possono migliorare il tuo lavoro
Se stai cercando un modo per automatizzare e velocizzare il processo di generazione di testo, allora potresti voler considerare l'utilizzo di ChatGPT. Questo modello di generazione del linguaggio creato da OpenAI è in grado di generare testo su una vasta gamma di argomenti e in molte lingue diverse...

Leggi tutto

chevron-down