Metodologia Lean: cos’è e perché funziona

immagine dell'autore - Federico Giannicchi
Federico Giannicchi
Questa foto descrive: Metodologia Lean: cos’è e perché funziona

La metodologia Lean è un sistema che viene messo in atto per facilitare la gestione aziendale. Ancora oggi, sono pochi gli imprenditori che scelgono di applicarla, chi per scarsa conoscenza, chi per una vera e propria scelta aziendale. Ecco di cosa si tratta e perché funziona, garantendo vantaggi non di poco conto a chi la implementa nel proprio business.

Le origini del metodo Lean

Il sistema denominato Lean risale al secondo dopoguerra grazie alla scelta dei leader della Casa automobilistica Toyota di introdurre un nuovo metodo produttivo rispetto a quello creato dalla Ford. Entrando nei particolari, la formula è strettamente collegata al concetto di kaizen, espressione giapponese diffusasi in Europa e in America solo a partire dal 1993.

La parola in questione assume il significato di miglioramento, inerente all'efficienza aziendale in ogni sua forma. Nel Sol Levante, il termine serve anche a sintetizzare una migliore gestione delle risorse a disposizione di una realtà aziendale, con la prospettiva di incrementarne la produttività in tempi rapidi.

metodologia Lean

Che cos'è la metodologia Lean

La metodologia Lean è semplicemente la capacità di ottenere maggiori risultati con minimi sforzi. Non incide sull'incremento delle risorse economiche, ma piuttosto facilita il monitoraggio delle attività senza alcuna spesa aggiuntiva. Con tali premesse, è possibile ottimizzare la propria dotazione in uomini e attrezzature, potenziando il capitale d'impresa.

In questa situazione è possibile introdurre il concetto di lean thinking, che consente di dar forma a una nuova mentalità aziendale mirata al benessere di uno staff. In pratica, il metodo Lean non è solo un semplice insieme di azioni utili per incrementare la produttività, ma riesce ad andare ben oltre.

Infatti, grazie al Lean, è possibile rendere l'azienda più competitiva e, al tempo stesso, garantire ai collaboratori le condizioni necessarie per operare al meglio. Ogni realtà imprenditoriale di ultima generazione dovrebbe tenere in seria considerazione un'ipotesi di questo tipo, tramite un coinvolgimento costruttivo del personale.

Come applicare questo sistema in una realtà aziendale

Dopo aver visto cos'è la metodologia Lean, è essenziale sapere come applicarla in una strategia aziendale ad ampio raggio. Ad ogni modo, l'inserimento di questa tecnica deve essere preceduto da alcune attente valutazioni, senza le quali potrebbe rivelarsi un po' meno efficace.

Si parte, prima di tutto, dalla definizione delle attività determinanti per migliorare l'esperienza del cliente e invitarlo a compiere varie azioni. Quindi, si procede con il metodo Kaizen, portando avanti la politica dei piccoli passi e del progresso graduale. Non bisogna dimenticarsi di rimuovere le attività superflue.

La situazione dalla quale si parte va analizzata nei minimi dettagli, con la prospettiva di rimuovere gli sprechi inutili. Dalla gestione degli spostamenti al controllo delle lavorazioni necessarie, dalla riduzione della merce in giacenza alla capacità di scongiurare il rischio di sovrapproduzione, ogni dettaglio può contribuire in misura determinante per un'azienda che vuole crescere.

La tecnica delle cinque S

Per un'attuazione perfetta del metodo Lean, l'attuazione della cosiddetta tecnica delle cinque S può fare a sua volta la differenza. Ecco quali sono questi cinque termini giapponesi e come conoscere le loro rispettive caratteristiche:

  • Seiri, cioè distinguere al meglio ciò che serve e non serve;
  • Seiton, cioè mettere in ordine gli elementi considerati essenziali;
  • Seiso, cioè sistemare al meglio il proprio posto di lavoro sotto ogni punto di vista;
  • Seiketsu, cioè puntare su metodi ripetitivi per migliorare il proprio sistema di lavoro;
  • Shitsuke, cioè fare in modo che il proprio modus operandi si diffonda in maniera ben radicata.
lean methodology

I benefici tangibili della metodologia Lean

Sapere cos'è la metodologia Lean può risultare fondamentale per le sorti di una qualsiasi realtà aziendale. In tal caso, l'azienda conosce con un certo anticipo le esigenze potenziali della clientela e possiede tutte le risorse che servono per soddisfarla, senza alcuna produzione in eccesso. Niente più documenti inutili da accumulare, nessuna merce in giacenza.

Una buona realtà aziendale si rende conto delle esigenze continuative del pubblico. Ciascun comparto dell'azienda può essere considerato cliente rispetto a un altro. L'obiettivo finale è produrre solo ciò che risulta necessario per far crescere la produttività aziendale, oltre a consentire a dipendenti e collaboratori di operare in condizioni perfette.

In base al metodo Lean, la produzione deve essere curata in ogni singolo dettaglio, con un totale abbattimento di qualsiasi forma di spreco. Bisogna quindi darsi da fare, affinché un'impresa possa trarre giovamento da questo sistema e apprezzarne fin da subito le relative potenzialità.

Contattaci per un preventivo o una consulenza
immagine autore - Federico Giannicchi
Federico Giannicchi
Federico Giannicchi è il cofondatore di Webhero, web agency specializzata in SEO e advertising. Aiuta da anni le aziende ad aumentare il fatturato online attraverso il posizionamento sui motori di ricerca e campagne pubblicitarie online. Sul blog di webhero pubblica articoli molto esaustivi in fatto di SEO e web marketing, utili per un pubblico di imprenditori interessati ad aumentare la loro presenza online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttiva Omnibus: cos'è e quali obblighi comporta per gli ecommerce
Gli sconti sono un meccanismo potente nella persuasione dei consumatori all’acquisto. Proprio come, da sempre, i prezzi ridotti sono ancora vantaggiose che spingono ad acquistare, così da altrettanto tempo ci si interroga se i prezzi scontati siano realmente quello che sembrano. Certo di leve ce ...

Leggi tutto

Cache di un sito web: cosa è e come funziona?
La cache è una memoria temporanea dove vengono memorizzati i dati frequentemente utilizzati per accedere rapidamente a questi ultimi. Quante volte ti sarà capitato di sentire da uno sviluppatore di cancellare la cache per vedere le cose nella maniera corretta? Beh eccoti spiegato il motivo. Per no...

Leggi tutto

Ricerche Correlate: cosa sono e come possono aiutarti
Hai presente quando sei su Google e inserisci la tua richiesta nella barra di ricerca? Bene, ti sarai accorto che il sofisticato algoritmo del motore di ricerca non si limita a fornire i risultati correlati all'argomento, ma compie una serie di azioni in più: propone ricerche affini e domande conne...

Leggi tutto

Prompt ChatGPT: cosa sono e come possono migliorare il tuo lavoro
Se stai cercando un modo per automatizzare e velocizzare il processo di generazione di testo, allora potresti voler considerare l'utilizzo di ChatGPT. Questo modello di generazione del linguaggio creato da OpenAI è in grado di generare testo su una vasta gamma di argomenti e in molte lingue diverse...

Leggi tutto

chevron-down